...
Per quanto riguarda la procedura di generazione ed invio XML valgono quindi integralmente le considerazioni esposte nella sezione precedente, che verranno integrate con alcune informazioni specifiche dell'applicazione Fruttong.
Attivazione invio XML
<DA COMPLETARE>
Come primo passo, andranno registrate le licenze e attivato il flag di invio XML nella form delle personalizzazioni.
< INSERIRE IMMAGINI >Attivazione flag invio XML su form personalizzazioni.
Anagrafica clienti
Sulla anagrafica dei clienti sono stati aggiunti nuovi campi ed etichette descrittive.
...
Come evidenziato nella immagine, è stato aggiunto un nuovo campo per contenere l'indirizzo di email PEC, utilizzabile, se disponibile, necessario per l'invio delle fatture XML alle aziende private.
...
Nella immagine vengono infine evidenziate alcune etichette, in sola lettura, che danno indicazione sul tipo di aggancio (PA o B2B), che a sua volta dipende dalla lunghezza del codice (6 o 7 caratteri).
< RIVEDERE IMMAGINE PRECEDENTE ed eventualmente aggiornare quella successiva >
Nella immagine viene evidenziato anche il flag della attivazione dello Split Payment che, ricordiamo, può essere attivato solo nel caso di fatturazione PA.
Procedura configurazione massiva delle anagrafiche cliente
< PROBABILE RIMOZIONE di tutto il paragrafo >
Essendo le anagrafiche dei clienti generate su Fruttong, anche in questa applicazione è stata integrata una procedura di controllo e configurazione massiva.
...
Nella form di configurazione dei parametri di invio XML di BancoLite, già vista in precedenza, esistono alcuni flag specifici della integrazione con Fruttong.
Come noto, in Fruttong non esiste la gestione dei sezionali, a differenza di BancoLite. I parametri indicati consentono di specificare se utilizzare come sezionale il codice della azienda o, in alternativa, fissare un valore fisso.
...