Versions Compared

Key

  • This line was added.
  • This line was removed.
  • Formatting was changed.
Comment: Verifica testi | Cosmetic issue fixed

In questo documento viene descritta la procedura di configurazione del modulo di Scambio Importo per l'interfacciamento con i dispositivi terminali POS compatibili con il Protocollo 17 / ECR17.

Nel seguito del documento verranno presentate le seguenti procedure:

Table of Contents

Controllo licenze e verifica preliminare compatibilità di un

...

terminale esistente

Si ricorda anzitutto che per Per l'utilizzo del modulo è necessario avere registrato il modulo di licenza Scambio Importo, come mostrato nella immagine seguente:

...

E' invece sempre possibile, anche in assenza del modulo, verificare la potenziale compatibilità del proprio dispositivo terminale tramite l'apposito tool di verifica integrato con la procedura.

...

Per una descrizione dettagliata del funzionamento del tool fare riferimento alla pagina: Scambio Importo | SLware ECR17 Tool verifica collegamento terminale


Non appena scaricato Scaricato ed eseguito il tool, viene richiesta una password di protezione (da richiedere a SLware):

...

Nel caso in cui vi fossero dei problemi di comunicazione con il dispositivoterminale, apparirà un log simile al seguente:


In caso di esito positivo della verifica avremo invece Con verifica positiva sarà esposto un messaggio analogo al seguente:


A questo punto sarà possibile anche Sarà anche possibile inviare al POS terminale una richiesta di pagamento (valore fisso di euro 0,01), cliccando sul pulsante agendo su Invia Pagamento.


Il pagamento potrà essere realmente eseguito, o annullato, come evidenziato nella da successiva immagine.


Tramite questo il tool è sarà quindi possibile valutare la compatibilità dei dispositivi presenti, in funzione di una terminali in uso, alla luce di un potenziale acquisto del modulo.

A questo proposito, ricordiamo Ricordiamo che nella pagina Scambio Importo | Elenco terminali è disponibile l'elenco dei dispositivi già oggi testati aggiornato dei terminali verificati da SLware.

Attività preliminari: Configurazione dell'archivio delle carte di credito

Prima di procedere con l'attivazione del modulo, è necessario anzitutto verificare la configurazione delle carte di credito a livello applicativo.

...

Verificare la configurazione generale, nel percorso indicato nella seguentr seguente immagine.

Le impostazioni tipiche che vengono normalmente utilizzate sono quelle mostrate in figuraesposte:

Questa configurazione, oltre alla abilitazione generale dei pagamenti elettronici con le carte, attiva l'archivio delle carte di credito.

L'utilizzo di questo Questo archivio è particolarmente utile in presenza del modulo dello Scambio Importo: la procedura infatti, sulla base dei valori di ritorno restituiti dal terminale POS, è in grado di "agganciare" in modo automatico le carte utilizzate per i pagamenti con quelle presenti in archivio, creandole se non ancora presentiladdove inesistenti.

Rispetto al funzionamento della procedura prima della introduzione di questo nuovo modulo, le carte non dovranno quindi più essere selezionate manualmente. L'operazione di pagamento sarà quindi decisamente risulterà più rapida , e molto meno soggetta a ad errori manuali.

L'archivio dei terminali POS, normalmente non attivo, risulterà utile in caso di presenza di più dispositivi di pagamento, come verrà meglio di seguito illustrato in seguito.


Prima di Per procedere con i primi pagamenti, si suggerisce di impostare le associazioni delle carte di credito già presenti in archivio, come illustrato i di seguito.

Accedere all'archivio tramite con l'apposito comando o operando dal menu "HELP":


Nell'esempio mostrato nella figura precedente, vediamo come nellsopra esposto, l'archivio pregresso alla attivazione dello Scambio Importo fossero già presenti conteneva due carte, che però ovviamente per ora non risultano ancora agganciate a nessuna ad alcuna tipologia o emettitore.


Procediamo quindi Procedere con la valorizzazione di entrambe le delle carte, per evitare che le prossime successive letture che avverranno tramite lo Scambio Importo generino dei possibili duplicati.


Nel caso di carte Bancomat, la configurazione richiede la semplice impostazione del flag evidenziato in figuraesposto:


Nel caso di carte di credito, dopo aver impostato il relativo flag, dovrà essere selezionato l'emettitore scegliendolo dall'elenco proposto.


Al termine della configurazione, l'archivio delle carte di credito avrà il seguente aspetto:

Attività preliminari: Configurazione del modulo e dei

...

terminali POS

In questa fase vengono configurati e testati i parametri di accesso al dispositivo terminale POS esistente.


Accedere alla sezione "MODULI E VERTICALI" della form di configurazione:


Nella form che appare Dopo aver selezionato i tab "Dispositivi > POS con Scambio Importo" procedere come descritto:

...

1) Impostare il flag "Abilita protocollo ECR17 per pagamenti con Carte di credito"

2)  Lasciare Lasciare in una prima fase i due flag indicati con i valori mostrati in figura. Lo scopo di questi flag verrà illustrato meglio , il cui scopo sarà esposto in seguito.

3) Infine, procedere Procedere con la configurazione dei dispositivi cliccando sul pulsante evidenziato.


Creare un nuovo dispositivo terminale nell'archivio, impostare una descrizione significativa e i con relativi parametri di accesso e quindi , per poi confermare.


Il dispositivo terminale appena configurato potrà essere testato attraverso l'apposita funzione.

...

Confermare la form e rientrare nella configurazione dei parametri.


Il dispositivo terminale selezionato diventerà il dispositivo quello principale utilizzato dalla procedura. Come vedremo meglio in coda a questo esposto al termine del documento, in presenza di terminali POS multipli, potranno essere registrati più dispositivi nell'archivioesserne registrati molteplici, ma solo uno solo sarà considerato il dispositivo quello principale.


A partire dalla ver. 3.5.19.4 è possibile parametrizzare anche la stampa della ricevuta di pagamento generata dal terminale POS:

Tramite le opzioni evidenziate è possibile richiedere la stampa della ricevuta di pagamento:

  • Direttamente su terminale POS. E' inoltre possibile richiedere opzionalmente la stampa di una COPIA CLIENTE aggiuntiva. Si ricorda infatti che di default il dispositivo terminale stampa due copie solo a fronte della richiesta di immissione del PIN, mentre ad esempio nel caso di pagamento di importo basso con carte contactless, che non richiedono immissione PIN, viene normalmente stampata una sola copia.
  • All'interno del corpo dello scontrino nel caso di RT Epson o come appendice nel caso di RT Olivetti ElaExecute.
  • Su stampante non fiscale dedicata o come documento gestionale su RT. In questo caso è possibile indicare il numero di copie fisse o da stampare a richiesta.

...

Una volta confermato il pagamento e completata la stampa del documento, i dati principali ritornati dal dispositivo terminale vengono memorizzato memorizzati sul DB di BancoLite, come si può verificare visualizzando una anteprima del documento registrato su DB.

...

Come anticipato, l'archivio delle carte di credito, se previsto nelle configurazioni generali, viene popolato in modo automatico dalla procedura.

Se prendiamo Prendendo come esempio l'archivio iniziale delle carte mostrato primain precedenza:

Dopo aver registrato un pagamento tramite ad esempio p.e. una Carta Mastercard, l'archivio si popolerà in modo automatico con il nuovo riferimento:

...

I pagamenti tramite Bancomat e carta VISA verranno invece agganciati in modo automatico alle carte già presenti in archivio.

Gestione POS multipli


Bank Identification Number (BIN)

L'identificazione della carta sulla quale è svolto il pagamento avviene tramite riconoscimento del BIN (Bank Identification Number), che corrisponde ai primi caratteri presenti nel codice della carta di credito. Questo codice viene trasmesso all'interno del codice PAN ritornato dalla procedura di scambio importo. Ricordiamo che il codice PAN corrisponde al numero della carta di credito, in forma parzialmente oscurata.

La decodifica del BIN avviene tramite identificazione dei primi caratteri presenti e di range definiti. In rete si trovano numerosi schemi di decodifica, in buona parte coincidenti. Si veda ad esempio:

Osservando con attenzione, si potranno osservare numerose "sovrapposizioni", legate ad esempio a fenomeni di co-branding.

Per mantenere uno schema semplice, che non presentasse sovrapposizioni, oltre che non producesse un numero eccessivo da carte auto-generate, all'interno di XLite sono state mappate le seguenti codifiche:

CartaRange
UATP1
American Express34, 37
Diners Club2014, 2149, 300-305, 36, 38, 39, 54, 55
JCB3528-3589
Visa4
Maestro50, 56-58, 6
MasterCard2221-2720, 51-55

Gestione POS multipli

Qualora Nel caso in cui fossero presenti nella installazione diversi dispositivi POS, che l'esercente seleziona a propria discrezione, si potrà procedere con la configurazione descritta in questo paragrafo.

...

Anzitutto, nelle configurazioni generali andrà attivata la gestione dell'archivio dei terminali POS:

 


Dopo aver riavviato la procedura, accedere all'archivio dei terminali POS e procedere con le azioni descritte nella immagine che segue.

...

1) Selezionare un dispositivo esistente o creare un nuovo terminale POS.

2) Compilare la descrizione e accedere all'archivio dei dispositivi.

...

4) Compilare i dati del dispositivo e confermare.

Effettuare quindi un test del dispositivo appena creato e confermare tutte le form.

L'archivio dei terminali POS diventerà il seguente:

...

Ripetere l'operazione indicata anche per il "POS Popso", che al momento risulta ancora scollegato.


Una volta terminata Terminata la configurazione, al momento della richiesta di pagamento tramite carta di credito, verrà richiesta la selezione del terminale POS sul quale operare:


Dopo la selezione di uno dei due (o più) terminali POS presenti, la richiesta di pagamento verrà indirizzata verso il dispositivo terminale prescelto, ed il pagamento avverrà secondo le modalità descritte in precedenza;


Aggancio di una carta ad un terminale specifico

Nel caso in cui si volesse tenere distinti gli incassi su una stessa tipologia di carta (es.: Visa) sulla base del terminale POS utilizzato, sarà necessario creare e configurare in modo manuale delle nuove carte, agganciandole al terminale di riferimento.

Questo consentirà ad esempio di attribuire a ciascuna carta il corretto conto contabile nelle procedure di esportazione.


Per procedere creare una nuova Carta. o cliccare sul pulsante "Modifica" di una carta esistente non ancora agganciata a nessun dispositivo.

Image Added


Nella form di edit che appare, procedere come segue:

  1. Modificare la descrizione per rendere più agevole l'individuazione della carta.
  2. Cliccare sul pulsante di selezione dei dispositivi.
  3. Selezionare il terminale di interesse e confermare.

Image Added


Image Added


Procedere quindi con la creazione manuale della seconda carta, cliccando sul pulsante "Nuovo" e richiedendo la creazione di una carta CUSTOM

Image Added


Image Added

  1. Compilare una descrizione adeguata.
  2. Selezionare il tipo "Carta di credito".
  3. Agganciare l'emettitore.
  4. Agganciare il terminale.

Infine confermare la form.


Image Added

Con la configurazione indicata, i pagamenti da Ecr17 su carte Visa verranno indirizzati alla corretta Carta di credito in base al terminale POS su cui si è operato.

Comandi e procedure di controllo

Archivio degli Eventi Ecr17

Tramite apposito comando ("ECR17: Archivio Eventi") o direttamente tramite il menu HELP è possibile accedere alla form con l'archivio degli eventi ECR17.

...

  1. Visualizzare i contenuti della ricevuta di pagamento.
  2. Procedere con una ristampa della ricevuta su report non fiscale


Pagamento Libero su POS

Oltre ai pagamenti utilizzati per la chiusura di documenti commerciali, è possibile sfruttare la procedura di Scambio Importo per automatizzare e registrare anche altri tipi di pagamento, non legati esplicitamente ad un documento o a una procedura specifica e quindi chiamati genericamente "liberi".

A questo scopo è stato reso disponibile il nuovo comando (Ecr17: Pagamento LIbero su POS), mostrato nella immagine seguente:

Image Added


In fase di configurazione può essere impostata una descrizione fissa che verrà proposta al momento della sua escuzione.

Image Added

Image Added


Per utilizzare la funzione impostare il valore desiderato sul tastierino e quindi cliccare sul comando.

Image Added


Digitare quindi una descrizione adeguata, integrando o sostituendo la descrizione di default impostata in fase di configurazione:

Image Added


Viene quindi attivata la procedura di Scambio Importo:

Image Added


Il pagamento appena effettuato sarà visibile nella form di log degli eventi:

Image Added

Tramite questa form sarà quindi possibile documentare (ad esempio a fronte di eventuali controlli) tutti i pagamenti effettuati sul POS, e identificati da Data/ora, STAN e Importo, oltre che dal riferimento al documento o alla descrizione impostata manaulmente,


Gestione Carte di Credito Speedy

Talvolta è necessario memorizzare del pagamenti che devono a tutti gli effetti essere registrati come pagamenti elettronici sul Registratore Telematico, ma che non vengono generati attraverso la procedura dello Scambio Importo tramite Ecr17. E' questo il caso ad esempio della registrazione dei pagamenti avvenuti tramite i servizi Satispay o SumUp.

Per venire incontro a questa esigenza è stata sviluppata la funzionalità di gestione delle Carte di Credito Speedy.


Per attivare questa funzione è anzitutto necessario creare una nuova carta di credito custom, impostando i seguenti parametri:

Image Added

Come mostrato nella immagine, oltre alla descrizione, va impostato il flag "Carta Speedy". Notare che nulla va invece impostato come Tipo di Carta ed Emettente.


Impostare quindi il flag di configurazione mostrato nella seguente immagine:

Image Added


Entrando nella form dei pagamenti appare un nuovo pulsante, che consente di registrare, in modo tradizionale e senza passare dalla procedura di Scambio Importo, un pagamento tramite la carta appena creata.

Image Added


In caso di presenza di carte speedy multiple, la form dei pagamenti ed il suo funzionamento verranno modificati di conseguenza.

Image Added


Image Added


Ristampa della ricevuta di pagamento

Per quanto riguarda la stampa della ricevuta di pagamento su terminale POS ad uso dell'esercente, si suggerisce si mantenere sempre il flag di stampa "Su dispositivo POS", come descritto nel paragrafo "Attività preliminari: Configurazione del modulo e dei dispositivi".

Come anticipato, normalmente i terminali POS non stampano la seconda copia ad uso cliente quando il pagamento di si completa senza la digitazione del PIN.

In questo caso, per produrre la stampa, ove richiesto, esistono varie opzioni:

  1. Ristampare direttamente dal terminale POS tramite apposita funzione, se presente.
  2. Impostazione del flag di stampa ricevuta nei parametri di configurazione "Su report non fiscale - una copia a richiesta".
  3. Copia aggiuntiva - a richiesta su dispositivo terminale POS (opzione sconsigliata).
  4. Ristampa della ricevuta dalla form dell'archivio degli eventi descritta nel paragrafo precedente.
  5. Da archivio documenti, come mostrato nella immagine seguente.


     
  6. Tramite apposita action "ECR17: Ristampa ricevuta da printer non fiscale":

...