In questo documento viene descritta la procedura di configurazione del modulo di Scambio Importo per l'interfacciamento con i dispositivi POS compatibili con il Protocollo 17 / ECR17.
Nel seguito del documento verranno presentate le seguenti procedure:
Si ricorda anzitutto che per l'utilizzo del modulo è necessario avere registrato il modulo di licenza Scambio Importo, come mostrato nella immagine seguente:
E' però sempre possibile, anche in assenza del modulo, verificare la compatibilità del proprio dispositivo tramite l'apposito tool di verifica integrato con la procedura. Il tool può essere eseguito tramite esecuzione di un apposito comando, disponibile anche a partire dal menu "HELP" da Banco.
Non appena eseguito il tool, viene richiesta una password di protezione (nota a SLware e ai propri rivenditori):
Compilare i campi Host e Porta e quindi cliccare sul pulsante Richiedi Stato. Nel caso in cui vi fossero dei problemi di comunicazione con il dispositivo, apparirà un log simile al seguente:
In caso di esito positivo della verifica avremo un messaggio analogo al seguente:
A questo punto sarà possibile anche inviare al POS una richiesta di pagamento (valore fisso di euro 0,01), cliccando sul pulsante Invia Pagamento.
Il pagamento potrà essere realmente eseguito, o annullato, come evidenziato nella successiva immagine.
Infine, ricordiamo che alla pagina Scambio Importo | Elenco terminali è disponibile l'elenco dei terminali già testati da SLware.
Prima di procedere con l'attivazione del modulo, si suggerisce di verificare la configurazione delle carte di credito a livello applicativo.
Anzitutto verificare la configurazione generale. La configurazione tipica che si può trovare è quella mostrata in figura:
Questa configurazione, oltre alla abilitazione generale dei pagamenti elettronici con le carte, attiva l'archivio delle carte di credito.
L'attivazione dell'archivio delle carte è particolarmente efficace in presenza del modulo dello Scambio Importo, in quanto la procedura, sulla base dei valori di ritorno restituiti dal POS è in grado di agganciare in modo automatico la carta tra quelle presenti in archivio. creandola se non ancora presente. Le carte non dovranno quindi più essere selezionate manualmente al momento del pagamento.
L'archivio dei POS potrà invece essere attivato in caso di presenza di più dispositivi di pagamento, come verrà meglio illustrato in seguito.
Prima di procedere con l'attivazione del modulo si suggerisce inoltre di verificare lo stato dell'archivio applicativo delle carte di credito, che può essere raggiunto tramite apposito comando o dal menu "HELP":
Nell'esempio mostrato nella figura precedente, vediamo come nell'archivio pregresso alla attivazione dello Scambio Importo fossero già presenti due carte, che però ovviamente per ora non risultano agganciate a nessuna tipologia o emettitore.
Procediamo quindi con la valorizzazione di entrambe le carte, per evitare che le prossime letture che avverranno tramite lo Scambi Importo possano generare dei duplicati.
Al termine della configurazione, l'archivio delle carte di credito avrà il seguente aspetto:
Accedere alla sezione "MODULI E VERTICALI" della form di configurazione:
Impostare il flag indicato al numero (1).
Lasciare i due flag (2) con i valori mostrati in figura.
Infine procedere con la configurazione dei dispositivi cliccando sul pulsante evidenziato al punto (3).
Nella form che appare impostare i parametri del dispositivo e quindi confermare.
Il dispositivo appena configurato potrà essere testato attraverso l'apposito funzione.
In presenza di POS multipli, potranno essere registrati più dispositivi nell'archivio, ma uno solo sarà considerato il dispositivo principale.
Non appena attivato il modulo, la procedura di pagamento entra in gioco in modo automatico in presenza di un pagamento tramite Carta di Credito o Bancomat.
< form si chiude in automatico oppure xxx e poi si torna >
< pagamento rapido o da form dei pagamenti >
< mostrare STAN >
< pagamento manuale >
< mostrare creazione automatica della carta>
< gestione dei POS multipli >