La gestione del nodo 2.4 <DatiPagamento> ha lo scopo di documentare "le modalità di pagamento per la cessione/prestazione rappresentata in fattura°.
Tra queste, vanno considerati sia i pagamenti effettuati contestualmente alla emissione del documento (anticipi) sia i pagamenti e le scadenze previste, che vengono determinate, oltre che ovviamente dal totale residuo da pagare del documento, dalla forma di pagamento selezionata sul cliente o sul documento.
Va premesso anzitutto che l'intero nodo viene definito come opzionale, e come tale può essere rimosso dai file XML prodotti, togliendo la spunta al flag evidenziato nella figura seguente.
Nella figura è anche evidenziato un flag, attivo per default, che consente di forzare una unica scadenza di pagamento di tipo MP05 (bonifico) per i documenti emessi per le PA.
Come detto in precedenza, gli anticipi sono i pagamenti registrati contestualmente alla emissione del documento, e possono essere registrati come mostrato in figura.
I pagamenti e le scadenze sono invece legati alla forma di pagamento, impostata a livello di anagrafica cliente o di documento.
La stampa della anteprima XML del documento avrà questo aspetto:
Da notare come la prima parte (TP03 - anticipi) riporta la modalità di pagamento bonifico, già effettuato e privo della indicazione della banca utilizzata, mentre le scadenze sucessive (TP01 - pagamento a rate), ancora da pagare, riportano i dati completi per effettuare il pagamento.
Per quanto riguarda in particolare la gestione degli effetti previsti dalla forma di pagamento, è' possibile prendere visione della modalità di pagamento standard agganciata dalla form dei "Tipi di effetto".
Tra gli effetti notiamo in particolare la Rimessa Diretta, per la quale non è presente alcuna mappatura.
Purtroppo infatti lo standard non prevede alcuna Modalità di Pagamento per questo tipo di effetto, peraltro di utilizzo molto frequente. Nella stampa dei documenti questo tipo di effetto verrà quindi escluso dalla gestione e non registrerà alcuna informazione sul file XML.
Se desiderato si potrà comunque entrare in modifica del tipo di effetto, per agganciare, se lo si ritiene una diversa mappatura (es MP01 - contranti o MP05 - Bonifico).
Si sconsiglia invece, per evidenti ragioni, di modificare i dati preimpostati degli altri tipi di effetto.