torna all'elenco generale delle pillole


Considerazioni preliminari

La procedura di consolidamento degli inventari ha come effetto il raggruppamento delle esistenze degli articoli come esistenza iniziale e l'annullamento dei progressivi di acquistato, venduto, entrate e uscite.

L'effetto di questa operazione è del tutto simile a quello dell'azzeramento dei progressivi, con alcune sostanziali differenze:

  1. La procedura di consolidamento degli inventari è in grado di agire su una data precedente a quella nella quale si sta operando (es il 31 dicembre dell'anno precedente), a differenza dell'azzeramento dei progressivi che invece opera nell'istante in cui viene eseguita.
  2. La creazione di un consolidamento congela di fatto le esistenze alla data indicata. La creazione o la modifica di documenti in data precedente a quella del consolidamento non altererà quindi i valori attuali dei progressivi degli articoli contenuti
  3. La procedura di consolidamento ad una data specifica richiede che non siano presenti azzeramenti o altri consolidamenti in data successiva a quella indicata, salvo applicare la procedura che verrà descritta in seguito.
  4. Il ricalcolo di un inventari ad una data fissata richiede che non siano presenti consolidamenti in data successiva. La presenza di azzeramenti non comporta invece alcun problema.

Le procedure di consolidamento e azzeramento vengono normalmente utilizzate in modo alternativo, anche se la procedura consente, con alcune limitazioni, di utilizzarle entrambe, senza creare disallineamenti o squadrature delle esistenze. In ogni caso, l'utilizzo misto delle procedure è sconsigliato e andrebbe per quanto possibile evitato.

Procedura di consolidamento

Come prima cosa va abilitata la funzione dei consolidamenti nella form di configurazione dei parametri.


Procedere quindi come indicato nel seguito:

  1. Entrare nella form dello Stato del Magazzino ed effettuare il calcolo dell'inventario alla data desiderata. Verificare i risultati prodotti.
  2. Al termine delle verifiche, salvare l'inventario.


3.  Calcolare un inventario alla data attuale e annotarsi i valori mostrati nella parte bassa della form.


4. Effettuare un backup di sicurezza del DB.


5. Aprire l'archivio degli inventari ed eseguire il consolidamento, rispondendo SI alla prima domanda.

Dopo aver risposto SI alla prima conferma, rispondere NO alla seconda contro-domanda di sicurezza.


6. Al termine della operazione, che potrebbe durare parecchi minuti a seconda delle dimensioni del DB, apparirà il messaggio di elaborazione completata.


7. Entrare nella form dello stato del magazzino, effettuare un ricalcolo alla data attuale e verificare che i valori calcolati corrispondano a quelli precedentemente calcolati al punto 3.

8. Effettuare un nuovo backup di sicurezza, come fatto in precedenza al punto 4.


Forzare un consolidamento in presenza di movimenti di azzeramento successivi

Nel caso in cui l'operazione descritta nella sezione precedente dovesse fallire a causa della presenza di azzeramenti successivi alla date dell'inventario in corso di consolidamento è necessario procedere come segue:


Entrare nella funzione "Archivio azzeramenti e consolidamenti", individuare gli azzeramenti in data successiva a quella dell'inventario e quindi eliminarli.


Al termine della cancellazione sarà possibile procedere con il consolidamento come descritto nella sezione precedente.



torna all'elenco generale delle pillole