Ambito normativa di riferimento
Con il termine di fatturazione elettronica (FE) ci si riferisce alla possibilità di emettere e conservare le fatture in solo formato digitale.
L'introduzione della FE è avvenuta in modo progressivo nel tempo:
- Il 20 dicembre 2001 viene emanata la Direttiva n. 2001/115/CE, che prevede la possibilità di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture con modalità esclusivamente informatiche.
- Con il D.Lgs. n. 52 del 20 febbraio 2004 il Legislatore italiano, recepisce la Direttiva.
- Dal 31 marzo 2015 la FE diventata l'unica modalità di fatturazione consentita per l'emissione di documenti verso le Pubbliche Amministrazioni. L'invio deve avvenire tramite il Sistema di Interscambio (SDI), attraverso un formato standard XML (FatturaPA).
- Dal 1 gennaio 2017 viene consentita la FE tramite lo SDI anche per la fatturazione fra privati, rimanendo comunque solo una opzione facoltativa.
- Dal 1° luglio 2018 la FE B2B diventa obbligatoria, limitatamente alle operazioni relative alle cessioni di benzina, gasolio per motori, e per le prestazioni di subappaltatori nel quadro di un contratto di appalti pubblici.
- Dal 1° settembre 2018 è diventata obbligatoria per emissione fatture elettroniche tax free shopping.
Dal 1° gennaio 2019 si vedrà l’avvio dell’obbligo allargato a tutte le operazioni tra soggetti privati titolari di partita IVA, comunemente noto come B2B.
Di fatto quindi dal 1° gennaio 2019 la FE diventa obbligatoria per l'emissione di documenti nei confronti di tutte le aziende, siano essere persone fisiche o giuridiche, con la sola esclusione dei clienti esteri.
VIncoli temporali per l'emissione delle fatture elettroniche
A partire dal 1° gennaio 2019 l'invio delle fatture avverrà secondo i seguenti vincoli temporali:
- Fattura differita, attestata dall’emissione di DDt o di scontrino fiscale: entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione;
- Fattura immediata emessa fino al 30 giugno 2019: entro il termine per la liquidazione periodica Iva (mensile / trimestrale) di riferimento dell’operazione:
- Fattura immediata emessa dal 1 luglio 2019: entro 10 giorni dal momento in cui viene effettuata l’operazione.
Impatto sulle procedure software
La gestione della fatturazione verso la pubblica amministrazione (FatturaPA) è già presente da tempo nelle applicazioni SLware.
Le novità introdotte per la corretta gestione della fatturazione tra privati, oggetto di questo documento, sono state le seguenti:
- Estensione della procedura di generazione delle fatture XML, in precedenza vincolata alla presenza di uno specifico "Codice Ufficio" nella anagrafica del destinatario del documento. Nell'ambito della fatturazione B2B esiste come modalità alternativa a quella del codice ufficio, l'utilizzo dell'indirizzo PEC come chiave di identificazione.
- Estensione della anagrafica dei clienti con i nuovi campi resi necessari della nuova procedura di generazione e invio dei documenti XML.
- Procedura di verifica e configurazione massiva delle anagrafiche cliente. L'operazione, che altrimenti avrebbe richiesto una modifica manuale delle singole anagrafiche, può essere avviata a discrezione dell'utilizzatore della procedura. Presumibilmente questa operazione verrà comunque effettuata prima della entrata in vigore della normativa prevista per il 1° gennaio 2019.
- Wizard di predisposizione ed invio massivo dei documenti. La presenza di un numero sensibilmente superiore di documenti da inviare, si è resa necessaria una procedura in grado di snellire sensibilmente l'operatività, rispetto alla modalità di invio precedente.
Applicazioni SLware coinvolte
BancoLite.
StudioLite.
AziendaLite.
Fruttong.
Prerequisiti
L'attivazione delle funzionalità di adeguamento alla FE B2B richiede:
Attivazione modulo XML. Per XLite (BancoLite / StudioLite / AziendaLite) va prevista anche l'attivazione del modulo PRO.
Aggiornamento a FireBird 3.x (automatico con il Setup delle applicazioni).