La funzionalità di gestione delle fatture con contributo ENASARCO è disponibile a partire dalla versione 3.2.12.2.

Qualora si utilizzi una applicazione con versione inferiore, procedere preliminarmente all'aggiornamento, scaricando ed installando l'ultima versione disponibile.

Una volta aggiornata la procedura, è necessario anzitutto abilitarne la gestione sul tipo di documento.

Eseguire quindi il comando:

Tabelle --> Tipi di documento

Nella form che appare selezionare la riga relativa alle fatture e quindi cliccare sul pulsante "Modifica".

Attivare quindi il flag "Abilita ENASARCO". Se si desidera aggiungere in modo automatico un testo descrittivo del calcolo del contributo all'interno del corpo, impostare anche il flag "stampa ENASARCO in corpo (RB)".

Il testo descrittivo (uguale per tutti i tipi di documento) può eventualmente essere personalizzato cliccando sul pulsante sottostante.

In fase di emissione di una fattura, appare una nuova casella come evidenziato nella immagine seguente, nella quale può essere registrato il valore del contributo:

Una volta confermata la riga, il contributo ENASARCO appare nella parte inferiore della form, tra le forme di pagamento che vanno a ridurre il totale da pagare del documento.

Procedendo con la stampa viene prodotto il seguente PDF:

...

Se si desidera, il modello di stampa può essere personalizzato per visualizzare il totale del contributo ENASARCO in una apposita cella, oltre che all'interno del corpo del documento.

Nella trasmissione del file XML della fattura, i dati relativi al contributo ENASARCO vengono integrati nella apposita sezione, come da indicazioni della AdE.

Nel caso in cui, infine, si desideri impostare la gestione dell'ENASARCO non su tutte le aziende, ma solo su alcune di queste, accedere alla form di personalizzazione dei parametri e, come mostrato nella immagine:

  1. Rimuovere la spunta sul flag "Attiva su tutte le aziende".
  2. Impostare il flag "attiva su azienda corrente" per le sole aziende interessate.

 

  • No labels