A seguito della introduzione di nuove funzionalità, o della correzione di errori o anomalie della procedura, SLware produce e rende disponibili, con una certa frequenza, degli aggiornamenti della applicazione.
Si suggerisce di installare sempre gli aggiornamenti disponibili, per assicurarsi di essere sempre allineati con le ultime versioni rilasciate.
Le modalità operative risultano differenziate a seconda del tipo di installazione:
- Installazione su singola postazione. Si tratta della modalità più comune, e di semplice gestione.
- Installazione in rete su più postazioni.
Nel seguito vengono descritte le procedure da seguire nei due casi.
Installazione standard su singola postazione
La procedura di aggiornamento è molto semplice, e può essere riassunta come segue:
- SLware comunica via email la presenza di un nuovo rilascio di una applicazione.
- Cliccando sul link contenuto nella mail il setup potrà essere scaricato sul PC, tipicamente sul desktop.
- Nel caso di installazioni su una singola postazione, il setup può essere eseguito seguendo le opzioni standard.
- Al riavvio della procedura, nella parte alta della applicazione, sarà visibile la nuova versione, come evidenziato nella immagine seguente.
Installazione avanzata in rete
Nel caso di installazioni multi-postazione, la procedura risulta leggermente più dettagliata, anche se i primi due passi sostanzialmente coincidono con il caso precedente.
- SLware comunica via email la presenza di un nuovo rilascio di una applicazione.
- Cliccando sul link contenuto nella mail il setup potrà essere scaricato sul PC, tipicamente sul desktop. Il file del setup deve essere scaricato sulla postazione principale, definita al momento della installazione.
- Il Setup non deve essere eseguito direttamente ma va avviato tramite l'apposita funzionalità di "Verifica aggiornamenti", presente nel menu dell'Area Riservata di AziendaLite e StudioLite, o nel menu "Utility" di BancoLite.
- Appena eseguita la procedura appare il messaggio seguente:
Appena selezionato il file, questo viene copiato nella cartella condivisa in modo che in seguito vi possano accedere anche le altre postazioni della rete.
Al termine dell'aggiornamento, preferibilmente dopo avere riavviato la postazione, accedere almeno una volta alla applicazione.
Note | ||
---|---|---|
| ||
Ricordarsi sempre di accedere almeno una volta dalla postazione principale. In caso contrario i meccanismi di sicurezza che proteggono l'accesso al DB durante l'aggiornamento impedirebbero l'accesso dalle altre postazioni. |
Una volta completato l'aggiornamento della postazione principale, potranno essere avviate le procedure anche sulle postazioni secondarie. Al primo avvio, su ciascuna di queste, verrà eseguito in automatico il setup di aggiornamento, per riallineare anche i binari delle postazioni secondarie alla versione appena installata sulla postazione principale.
Note | ||
---|---|---|
| ||
Nel caso in cui, tipicamente per cause di tipo sistemistico (es. causa antivirus), l'esecuzione del setup di aggiornamento delle postazioni secondarie non venisse eseguito in modo automatico, si potrà procedere in modo manuale, eseguendo su ogni singola postazione, il file di setup scaricato al punto (1). |
La presente documentazione ha lo scopo di descrivere gli effetti dell'adeguamento alla recente normativa nota come Fatturazione Elettronica B2B sulle applicazioni sviluppate da SLware.
Dopo una breve introduzione allo scenario normativo di riferimento, verranno descritti i passi operativi relativi all'attivazione e alla gestione delle nuove funzionalità introdotte.
Indice:
Table of Contents |
---|
Scenario normativo
Ambito normativa di riferimento
Con il termine di fatturazione elettronica (FE) ci si riferisce alla possibilità di emettere e conservare le fatture in solo formato digitale.
L'introduzione della FE è avvenuta in modo progressivo:
- Dal 31 marzo 2015 è diventata l'unica modalità di fatturazione consentita per l'emissione di documenti verso le Pubbliche Amministrazioni. L'invio deve avvenire tramite il Sistema di Interscambio (SDI), attraverso un formato standard XML (FatturaPA).
- Dal 1 gennaio 2017 la FE tramite lo SDI è diventata possibile anche per la fatturazione fra privati, rimanendo comunque una opzione facoltativa.
- Dal 1° luglio 2018 la FE B2B è diventata obbligatoria, limitatamente alle operazioni relative alle cessioni di benzina. gasolio per motori, e per le prestazioni di subappaltatori nel quadro di un contratto di appalti pubblici.
- Dal 1° settembre 2018 è diventata obbligatoria per emissione fatture elettroniche tax free shopping.
Dal 1° gennaio 2019 si vedrà l’avvio dell’obbligo allargato a tutte le operazioni tra soggetti privati titolari di partita IVA, comunemente noto come B2B, e verso i consumatori finali, noto come B2C.
Di fatto quindi dal 1° gennaio 2019 la FE diventa obbligatoria per l'emissione di documenti nei confronti di tutte le aziende, siano essere persone fisiche o giuridiche, con la sola esclusione dei clienti esteri.
Impatto sulle procedure software
La gestione della fatturazione verso la pubblica amministrazione (FatturaPA) è già presente da tempo nelle principali applicazioni SLware. Le novità introdotte per la corretta gestione della fatturazione tra privati sono state le seguenti:\
- Estensione della procedura di generazione delle fatture XML, in precedenza vincolata alla valorizzazione di uno specifico "Codice Ufficio" nella anagrafica del destinatario del documento. Nell'ambito della fatturazione B2B esiste come modalità opzionale alla presenza di un codice ufficio, l'utilizzo dell'indirizzo PEC come chiave di identificazione.
- Estensione della anagrafica dei clienti con i nuovi campi resi necessari della nuova procedura di generazione e invio dei documenti XML.
- Procedura di verifica e configurazione massiva delle anagrafiche cliente. L'operazione, che altrimenti avrebbe richiesto una modifica manuale delle singole anagrafiche, potrà essere avviata a discrezione dell'utilizzatore della procedura. Presumibilmente questa operazione verrà effettuata a ridosso della entrata in vigore della normativa prevista per il 1° gennaio 2019.
- Wizard di predisposizione ed invio massivo dei documenti. La presenza di un numero sensibilmente superiore di documenti da inviare ha infatti reso necessaria una procedura in grado di snellire sensibilmente l'operatività.
Applicazioni SLware coinvolte
BancoLite.
StudioLite.
AziendaLite.
Fruttong.
Prerequisiti
L'attivazione delle funzionalità di adeguamento alla FE B2B richiede:
Attivazione modulo XML. Per XLite (BancoLite / StudioLite / AziendaLite) va prevista anche l'attivazione del modulo PRO.
Aggiornamento a FireBird 3.x (automatico con Setup applicazioni).
Attivazione e gestione delle funzionalità
Verranno di seguito illustrate le procedure di attivazione per le diverse procedure.
BancoLite - StudioLite - AziendaLite
Le nuove funzionalità sono disponibili a partire dalla versione 3.2.2.1 dei rilasci.
Nel seguito verranno descritte le procedure di configurazione e di utilizzo della nuove procedure.
Configurazione licenze e parametri
<registrazione licenze XML e pro>
<nuovi flag nella form di configurazione dei parametri>
<configurazione del Directory Analyzer>
flag da impostare e definizione cartelle sulle quali salvare i file
Estensione scheda cliente
<da completare>
Procedura configurazione massiva delle anagrafiche cliente
<da completare>
Wizard di predisposizione ed invio massivo dei documenti
<da completare>
Frutong
...