You are viewing an old version of this page. View the current version.

Compare with Current View Page History

« Previous Version 2 Next »

Con il termine "Buoni Monouso" si fa riferimento ai buoni (tessere) emessi per utilizzo successivo (identificato anche con il termine "riscatto"), ai quali può essere attribuita in modo certo l'aliquota di riferimento al momento della emissione. Esempio tipico è rappresentato dalle tessere caffè.

Diverso invece è il caso in cui non sia possibile stabilire a priori natura e aliquota dei beni che verranno erogati. In questo caso si ricade nella modalità relativa ai "Buoni Multiuso" che viene descritta nel dettaglio in <inserire link a documentazione buoni multiuso>.

Esiste poi una terza modalità di gestione di buoni prepagati, relativi alla emissione di prepagati generici, non legati quindi ad un preciso articolo, ma per i quali si è comunque in grado di stabilire a priori l'aliquota di applicazione. Questa nuova tipologia di tessere prepagate, che di fatto rientra nella categoria dei buoni monouso, rappresenta una novità rispetto al passato, che però non è stata ancora implementata all'interno della procedura. Nel link indicato sopra relativo alla gestione dei buoni multiuso verrà illustrato come sia comunque possibile utilizzare questo tipo di buono anche per gestire in modo utile questo tipo di tessere.

Nel seguito di questa sezione ci concentreremo comunque sulla gestione dei buoni monouso, mettendo a confronto le due modalità di gestione: quella nuova introdotta sulla base delle nuove indicazioni della Agenzia delle Entrate, e quella tradizionale, che rimane sempre disponibile. Va però precisato che la nuova procedura verrà abilitata di default, a meno di eventuale disattivazione, sotto responsabilità dell'utilizzatore della procedura, da concordare con il proprio consulente.

Verranno di seguito illustrate le modalità di configurazione e utilizzo dei buoni monouso in presenza di BancoLite o in alternativa con il semplice Registratore Telematico:

Configurazione e uso in BancoLite

Come verrà illustrato di seguito, la procedura di emissione della tessera rimane la medesima che si aveva in precedenza, mentre il comportamento del riscatto dipende dalla configurazione applicata nella form delle personalizzazioni.

Di default la configurazione della procedura è quella mostrata nella immagine seguente, che attiva la nuova modalità di registrazione dei riscatti come Beni in Sospeso:

 

Di seguito verrà illustrata la procedura completa, evidenziando le differenze tra la procedura tradizionale e la nuova procedura.

DescrizioneProcedura TradizionaleNuova Procedura
Emissione tessere prepagate<nessuna modifica>
Riscatto tessera (utilizzo buono)

Stampa documento

Riscatto Caffè documentato come riga descrittiva.

Riscatto Caffè documentato come sconto e modificatore Beni in sospeso.

 

Notiamo come apparentemente i due documenti prodotti siano sostanzialmente coincidenti.

La vera, e sostanziale, differenza sta nelle informazioni inviate alla Agenzia delle Entrate, non immediatamente percepibili. Con la nuova procedura, infatti, il valore del caffè scontato, pur non alterando imponibile e imposta nella chiusura fiscale di fine giornata, valorizza il campo 4.1.9 BeniInSospeso del tracciato, che secondo le specifiche, deve contenere appunto questa informazione.

 

Configurazione e uso su Registratore Telematico

Come si configura pulsante di riscatto su EPSON e su Olivetti?

  • No labels