L'impatto della nuove specifiche RT 7.0 sulla gestione della ventilazione è molto contenuto. In questa sezione ci limitiamo a riepilogare brevemente le novità introdotte.

Anzitutto, esattamente come avveniva prima, si distinguono due diverse modalità con le quali può essere gestita la ventilazione:

In entrambi i casi, il tracciato XML inviato alla Agenzia delle Entrate non conterrà i dati puntuali delle aliquote (campi 4.1.1 IVA / 4.1.2  Natura), ma valorizzerà unicamente il campo 4.1.3 VentilazioneIVA con il valore SI. Altra differenza sta nei totalizzatori (es. 4.1.4 Ammontare e 4.1.6 Importo parziale, come pure tutti quelli da 4.1.7 TotaleAmmontareResi a 4.1.11 NonRiscossoFatture) conterranno dei valori  al lordo dell'imposta.

L'attivazione/disattivazione della ventilazione avviene, per gli RT Epson attraverso il comando:

L'utilizzo o meno della aliquota puntuale dipende invece dai setting a livello di PrinterAgent, come già peraltro avveniva in passato.

A livello applicativo le modifiche apportate dalla nuova versione della procedura, nel caso di RT Epson, si limitano a modificare l'attuale flag evidenziato nella immagine seguente con il riferimento alla nuova aliquota VI prevista dal nuovo tracciato, in alternativa al precedente riferimento alla aliquota AL - N6 che veniva utilizzata con il precedente tracciato.

 

Nel caso di RT Olivetti ElaExecute, salvo diverse indicazioni che dovessero emergere con i nuovi rilasci, sarà necessario impostare tutti gli indici della tabella IVA con quelli che verranno indicati in documentazione. Al momento l'unica informazione disponibile sembra fare riferimento alla aliquota con indice 17, che dovrà essere esplicitamente attivata tramite opportuno SET.

Prima di procedere con la messa in produzione, sarà quindi necessario effettuare dei test preliminari, verificando anche i contenuti dei file XML trasmessi.

 

Situazione analoga vale nel caso degli RT Xon Xoff, che andranno opportunamente configurati e testati con i corretti reparti prima della messa in produzione:

 

Ricordiamo infine che esistono alcune limitazioni normative che si applicano in caso di ventilazione e che quindi si riflettono sul Registratore Telematico, tra cui: