A partire dalla versione 3.3.28.3 di XLite sono state introdotte alcune modifiche relative alla gestione delle ritenute d'acconto e dei contributi previdenziali.

Di seguito i dettagli relativi a:

Tipo di ritenuta su anagrafica Azienda e Cliente

Nella anagrafica della anagrafica della azienda, è stato esposto in modo più visibile il tipo di ritenuta applicata, come evidenziato nella immagine seguente:

 

Nel caso in cui la ritenuta sia legata alla specifica anagrafica cliente, il tipo di ritenuta viene invece determinato dai valori impostati sui flag "Pers. Fisica" e "Pers. Giuridica" evidenziati nella immagine seguente.

 

Gestione ENASARCO

Da un punto di vista operativo, nulla è cambiato rispetto alla gestione precedente, descritta in XLite - Emissione fatture con ENASARCO.

Risulta differente però la procedura con la quale viene generato il documento XML. In precedenza infatti, come da indicazioni della Agenzia delle Entrate, la fattura prodotta era la seguente, con i dati relativi al contributo enasarco esposti nella sezione Altri dati gestionali:

 

Il nuovo tracciato richiede invece che i dati vengano inclusi della sezione Ritenuta, come evidenziato nella immagine seguente, con la nuova tipologia di ritenuta RT04:

 

Gestione nuovi contributi previsti dal tracciato FE 1.6.1

La form delle personalizzazioni è stata estesa, come mostrato nella seguente immagine, per gestire le nuove tipologie di ritenuta previste dal tracciato:

Tipo di ritenutaDescrizioneNuovo
RT01ritenuta persone fisiche 
RT02ritenuta persone giuridiche 
RT03contributo INPS(warning)
RT04contributo ENASARCO(warning)
RT05contributo ENPAM(warning)
RT06altro contributo previdenziale(warning)

 

 

Notiamo anzitutto come sia stato necessario introdurre, anche per ENASARCO, il campo indicato al punto 1, per popolare la causale richiesta dal nuovo posizionamento nella fattura XML (2.1.1.5.1 <TipoRitenuta>). Come standard viene indicato di utilizzare il medesimo valore di causale previsto sulla anagrafica della azienda e normalmente non dovrà essere modificato, ma può essere personalizzato per particolari esigenze.

Per quanto riguarda gli altri tre tipi di contributo (INPS, ENPAM oltre al tipo generico), oltre alla definizione della causale è possibile impostare un flag per abilitarne l'utilizzo nella azienda corrente (punto 2). Andrà poi necessariamente impostata la percentuale di riferimento per il calcolo del contributo.

Registrazione contributi in fase di composizione di un documento

In fase di composizione di un documento sarà possibile aggiungere i contributi tramite il nuovo pulsante aggiunto alla sezione dei pagamenti:

 

Il pulsante "Aggiungi Contributo" viene mostrato solo nel caso in cui siano stati configurati almeno uno tra i contributi INPS, EMPAM o ALTRO (si ricorda che la registrazione dell'EMPAM segue la procedura già descritta in XLite - Emissione fatture con ENASARCO).

La form di selezione mostrata nella immagine precedente evidentemente viene visualizzata solo nel caso in cui siano attivi più contributi, altrimenti alla pressione del pulsante viene direttamente mostrata la form seguente.

 

Il valore proposto viene precalcolato applicando sul totale dell'imponibile la percentuale definita in configurazione (impostata nell'esempio con un valore assolutamente fittizio del 9% !).

Il valore del contributo calcolato valore rappresenta esclusivamente un dati di riferimento, che andrà di fatto validato e impostato manualmente.

Alla conferma del valore, il contributo viene aggiunto nella sezione dei pagamenti. 

 

La fattura XML prodotta avrà infine il seguente aspetto:

 

 

  • No labels